CAMPI ESTIVI

I N F O R M A Z I O N I   G E N E R A L I

I Camp Estivi “La rosa dei Venti “… degli sport, nasce oltre 10 anni fa dall’ idea di far praticare a ragazzi in età preadolescenziale, innumerevoli discipline sportive al solo scopo conoscitivo e non competitivo.  Sport come la scherma, il  kung fu, il canottaggio, la canoa, l’orienteering, il pattinaggio, oltre ai tradizionali giochi sportivi di squadra, sono stati protagonisti dell’attività di innumerevoli estati.
Negli anni,  visto il proliferare di iniziative simili,  la proposta si è pian piano spostata dai CAMP BASE, ai CAMP ITINERANTI.  Inizialmente si alternavano attività in sede ad attività fuori sede, presso località della campagna circostante, delle nostre coste o delle nostre montagne più rappresentative, le Alpi Apuane.
Quindi da Vada, a Tirrenia, dalla Pania della croce, alla Val di Lima, si sono un poco alla volta inserite nei programmi un sacco di attività collaterali come giornate al “Giardino Sospeso” di Riparbella, al giro in canoa sul lago di Massaciuccoli, al “Rafting”, al parco avventura  “Canyon Park” a Bagni di Lucca,  etc.
Da circa 5 anni la proposta di Camp Estivi è praticamente quasi esclusivamente ITINERANTE.
Quindi la settimana tipo consiste in una escursione con pernottamento fuori sede per  4 notti e 5 giorni in una località marittima, di solito L’Isola del Giglio, una o due settimane in una località di montagna, normalmente  la Val di Lima e un’ultima settimana con escursioni varie, anche locali e soprattutto giornaliere, dedicate soprattutto a bambini di età inferiori.
Durante queste settimane i ragazzi effettuano una esperienza unica nel suo genere, pur non venendo meno il principio iniziale che ha ispirato i Camp, cioè la pratica sportiva, con proposte Trekking, Sub, con il brevetto Scuba Kids, Rafting, Parchi divertimento, il tutto inserito in un contesto ludico e con … tanta, tanta avventura!

P R O G R A M M I   S T A N D A R D   C A M P   2 0 1 9

“Isola del Giglio 2019”
1° GIORNO: partenza con Bus dedicato per Talamone dove dal porto partiremo per una escursione sul peschereccio “Sirena" di Paolo il pescatore (ospite assiduo del programma televisivo linea verde), con il quale si effettuerà un’esperienza unica di pescasportiva, calando le reti in mare e issando quelle del giorno precedente ..cariche di pesce! Il tutto navigando lentamente di fronte al Parco naturalistico dell'Uccellina, mentre Paolo diffonderà il suo amore e rispetto per questo angolo di paradiso tra terra e mare. Al pomeriggio ci imbarcheremo per il Giglio da Porto S. Stefano per sistemarci presso gli alloggi a Giglio Castello.
2° GIORNO: partenza per una escursione trekking verso una delle bellissime spiagge dell'isola dove consumeremo il pranzo al sacco trascorrendo il pomeriggio in libertà sulla spiaggia tra mare e divertimento. Al pomeriggio rientro in bus agli alloggi.
3° GIORNO: questo sarà il giorno del “battesimo del mare”, quando in base alle indicazioni di un diving locale, ci recheremo nel luogo più adatto allo svolgimento di questa attività. Ci immergeremo con istruttori PADI, con l'autorespiratore e le bombole nello bacino antistante la spiaggia, con un rapporto one to one con i vari istruttori.
4° GIORNO: sarà il giorno dedicato all’escursione alla vicina isola di Giannutri, gioiello dell'arcipelago  toscano, dove visiteremo i resti archeologici della villa romana del ll secolo d.c. e successivamente ci immergeremo nelle varie calette facendo snorkeling durante gran parte della giornata per poi fare ritorno agli alloggi per la sera.
5° GIORNO: l'ultimo giorno sarà dedicato di nuovo al trekking con obiettivo un'altra delle meravigliose  spiagge dell'isola, dove, dopo aver consumato il nostro pranzo al sacco, trascorreremo il tempo che rimane tra qualche tuffo e divertimento, fino all'imbarco per porto S. Stefano da dove con il ns. Bus dedicato faremo rientro a casa.

“Cutigliano - Doganaccia - Val Di Lima”
1° GIORNOtrasferimento per la sistemazione in albergo a Cutigliano o dintorni. Successivamente trasferimento alla Doganaccia per varie attività quali parchi avventura, bob, etcc.
2° GIORNO: dedicato al trekking fino al Lago Scaffaiolo con pranzo al sacco e rientro per il fine pomeriggio.
3 GIORNO: giornata dedicata al RAFT-PARK, durante la quale effettueremo la discesa in gommone lungo la Lima e in quell'occasione avremo anche la possibilità di provare canoe-sup e conoscere i rudimenti base della sicurezza in acque fluviali. Successivamente potremo recarci al Canyon Park per provare l'emozione di teleferiche tra le più lunghe d'Italia, arrampicate sulle pareti del canyon, effettuate chiaramente tutte quante in sicurezza.
4° GIORNOdedicato all'escursione all'Orrido di Botri da Ponte Gaio fino alla piscina, in compagnia delle Guide del parco.
5° GIORNO: l’ultimo sarà dedicato al relax, dove in località Doganaccia si organizzeranno giochi per gruppi (caccia al tesoro, gare sportive, etc…) utilizzando eventualmente anche i parchi avventura locali. In serata partenza in Bus per il rientro a casa.

“Mare - Monti - Parchi acquatici”
Questo programma è in fase di definizione, poiché dedicato ai più piccoli. 
In linea di massima sarà composto da viaggi in montagna, eventualmente con un solo pernottamento in loco,  viaggi giornalieri al mare (Calambrone, etc..) o al parco acquatico di Tirrenia.

D E P L I A N T   I L L U S T R A T I V O


Compilare ed inviare con e-mail a:
camp-larosadeiventi@libero.it
prof.davidetesta@gmail.com
Oppure consegnare direttamente a: Gianluca Battini / Davide Testa Michela Vivaldi

C O N T A T T I
Gianluca Battini 
cell:    … 338 6473942
web:   campi-estivi.oneminutesite.it
facebook:   Camp Estivi Gianluca Battini
Organizzazione Tecnica:   Gioppins T.O. di Kalimera srl

Commenti